Data: 11/04/2025
Quando si perde uno o più denti, le opzioni per tornare a sorridere con sicurezza non mancano. Tra tutte, l’impianto dentale rappresenta oggi una delle soluzioni più sicure, efficaci e durature per ripristinare la funzione masticatoria e l’estetica del sorriso.
Ma cosa si intende per impianto dentale? Come funziona? E quali sono le fasi da affrontare prima, durante e dopo l’intervento?
In questo articolo realizzato dal team dello studio dentistico Dentisti Susa 156 di Rivoli, troverai una guida chiara e completa per capire davvero tutto su questo trattamento, dalla struttura dell’impianto alle tecnologie più avanzate utilizzate per eseguirlo, come la chirurgia guidata, il carico immediato e le soluzioni digitali.
Un impianto dentale è una piccola vite in materiale biocompatibile che viene inserita nell’osso mascellare o mandibolare per sostituire la radice di un dente naturale mancante. Su questa base artificiale si costruisce, in seguito, una corona protesica, ossia la parte visibile del dente.
La grande rivoluzione dell’implantologia è proprio questa: anziché limare i denti vicini per inserire un ponte, si crea una radice nuova, stabile e indipendente. Questo permette di preservare l’anatomia dei denti sani e dell’osso mascellare, che altrimenti tenderebbe a riassorbirsi nel tempo in assenza di stimolazione.
A livello clinico, l’impianto viene inserito nell’osso tramite una procedura chirurgica molto precisa, eseguita in anestesia locale. Nei casi più avanzati, come presso lo studio Dentisti Susa 156, è possibile utilizzare la chirurgia guidata computerizzata, che permette interventi minimamente invasivi e pianificati al millimetro.
Leggi di più sull'implantologia presso Dentisti Susa 156 →
Il funzionamento di un impianto dentale si basa sull’osteointegrazione: un processo biologico naturale attraverso il quale l’osso si salda in modo stabile alla superficie dell’impianto. Questa unione consente alla vite in titanio (o altro materiale biocompatibile) di diventare parte integrante dell’osso stesso, offrendo stabilità e durata nel tempo.
Una volta integrato, l’impianto può sostenere una corona singola, un ponte o addirittura una protesi completa nel caso di edentulia totale. In alcuni casi selezionati, è possibile procedere con il carico immediato, cioè con l'applicazione di una protesi fissa provvisoria nello stesso giorno dell’intervento, evitando al paziente l’uso di protesi mobili temporanee.
Questo tipo di trattamento è indicato per:
Sostituire uno o più denti mancanti
Stabilizzare una protesi mobile
Riabilitare intere arcate con tecniche come "Toronto bridge" o "All-on-4/6"
Ogni caso richiede una valutazione accurata, per cui è fondamentale affidarsi a un team esperto in implantologia.
Scopri se l’impianto dentale fa per te →
L’inserimento di un impianto dentale prevede più fasi, tutte essenziali per garantire la riuscita del trattamento:
Valutazione iniziale: attraverso esami radiologici (come TAC 3D o panoramica) si studia l’anatomia ossea.
Pianificazione digitale: nei casi più complessi si realizza una simulazione virtuale dell’intervento.
Intervento chirurgico: l’impianto viene inserito con tecniche tradizionali o tramite chirurgia guidata e flapless (senza incisioni).
Guarigione (osteointegrazione): varia da 2 a 6 mesi.
Fase protesica: si prende l’impronta per realizzare la corona definitiva.
Il processo è sicuro, preciso e presso lo studio Dentisti Susa 156 viene accompagnato dalla possibilità di effettuare l’intervento in sedazione cosciente per i pazienti più ansiosi.
Approfondisci la chirurgia guidata →
La maggior parte degli impianti dentali è realizzata in titanio, un materiale noto per essere altamente biocompatibile, resistente alla corrosione e ben tollerato dall’organismo. Negli ultimi anni si è affermata anche una nuova generazione di impianti in ceramica, soprattutto nei casi in cui il paziente presenta allergie specifiche o esigenze estetiche molto elevate.
I vantaggi del titanio:
Favorisce l’osteointegrazione
È resistente e durevole
È compatibile con tutti i tessuti orali
L’importanza della qualità del materiale non va sottovalutata: presso lo studio Dentisti Susa 156, ogni impianto viene selezionato con attenzione, valutando anche il tipo di carico protesico previsto e la condizione dell’osso del paziente.
Scopri i materiali che utilizziamo in studio →
L’inserimento di un impianto dentale può essere effettuato quando si verifica la perdita di uno o più denti, per motivi come:
Carie profonde
Fratture radicolari
Parodontite avanzata
Traumi
Tuttavia, la tempistica è fondamentale: dopo l’estrazione di un dente, può essere utile attendere qualche mese affinché l’osso si rigeneri, oppure, in alcuni casi, si può intervenire in modo immediato, inserendo l’impianto lo stesso giorno dell’estrazione (impianto post-estrattivo immediato).
Ogni decisione viene presa in base a:
Qualità e quantità di osso residuo
Stato di salute generale
Posizione del dente mancante
Contattaci per una valutazione personalizzata →
Prepararsi a un impianto dentale significa seguire una serie di indicazioni utili per garantire la massima sicurezza e la riuscita dell’intervento.
Prima dell’intervento:
Sottoporsi agli esami radiologici consigliati dal dentista
Mantenere una buona igiene orale
Sospendere eventuali abitudini dannose (fumo, scarsa igiene, masticazione unilaterale)
Informare il medico su patologie pregresse o farmaci in corso
Nel nostro studio a Rivoli, ogni paziente viene accompagnato in tutte le fasi preparatorie con un team multidisciplinare che coordina ogni aspetto del trattamento.
Scopri il percorso pre-implantare da Dentisti Susa 156 →
Non esiste un numero massimo rigido di impianti dentali che si possono inserire: tutto dipende dalla condizione dell’osso, dallo stato di salute del paziente e dal tipo di protesi da realizzare.
Ad esempio:
Per sostituire un singolo dente → 1 impianto
Per sostituire 3 denti consecutivi → spesso bastano 2 impianti
Per riabilitare un’intera arcata → si usano 4 o 6 impianti (All-on-4 o All-on-6)
Presso Dentisti Susa 156, ogni piano di cura è personalizzato, valutato attraverso esami radiologici e con il supporto di tecnologie digitali avanzate come la TAC 3D Cone Beam e la chirurgia computer guidata.
Approfondisci le tecniche All-on-4 e All-on-6 →
Abbiamo visto in dettaglio come funziona un impianto dentale, dalle fasi preparatorie all’intervento, dalla scelta dei materiali alla fase di guarigione.
L’implantologia oggi è una soluzione affidabile e sempre più accessibile, ma deve essere affrontata con attenzione, esperienza e tecnologie adeguate. Presso Dentisti Susa 156 a Rivoli, ogni trattamento viene studiato su misura, accompagnando il paziente in ogni fase con empatia e competenza.
Prenota una visita presso lo studio Dentisti Susa 156 per valutare il tuo caso e iniziare il percorso verso un nuovo sorriso.
π Dentisti Susa 156 – Corso Susa 156, Rivoli (TO)
π 0119563002
π² WhatsApp: 3921723977
π https://dentistirivoli.it/
π‘ Direttore Sanitario: DOTT.SSA DONATELLA GUSETTI, Iscritto Albo Medici Chirurghi di Torino nr. 18514
π‘ Autorizzazione sanitaria n. 7 del 26/03/2014
Autore: Dentisti Susa 156
Categoria: Implantologia -
implantologia impianto dentale