Hai bisogno di servizi di Marketing Odontoiatrico per il tuo Studio Dentistico o la tua Azienda? Clicca qui

Data: 26/05/2025

Indice dei contenuti


Quando si fa un impianto dentale: guida chiara e dettagliata

Introduzione

Capire quando si fa un impianto dentale è fondamentale per chi sta valutando di recuperare un dente mancante in modo sicuro e duraturo. In questo articolo di Densae a Lucca analizzeremo i principali casi in cui l’implantologia è la scelta migliore, i tempi corretti per eseguire l’intervento e le condizioni necessarie per un risultato ottimale. Approfondiremo inoltre quali esami sono necessari e quali precauzioni adottare per garantire il successo del trattamento.


Quando è indicato fare un impianto dentale

Un impianto dentale è indicato per sostituire uno o più denti mancanti quando si desidera recuperare la funzionalità masticatoria e l’estetica del sorriso senza intaccare i denti vicini.
Questa soluzione è particolarmente consigliata quando:

  • Si è persa una radice dentale per traumi, carie o malattia parodontale
  • Non si vogliono utilizzare protesi mobili o ponti tradizionali
  • Si cerca una soluzione duratura e stabile
    In ogni caso, è importante valutare la salute generale del cavo orale e la presenza di osso sufficiente per sostenere l’impianto.

Quali condizioni devono essere presenti per fare un impianto dentale

Per poter procedere con l’impianto è necessario che:

  • Le gengive siano sane e prive di infezioni
  • Ci sia una quantità adeguata di osso mascellare o mandibolare
  • Il paziente non presenti malattie sistemiche non controllate (come diabete non gestito)
  • Non vi siano abitudini che compromettono la guarigione, come il fumo eccessivo
  • Si mantenga una buona igiene orale

Solo una visita approfondita e gli esami radiologici potranno confermare la fattibilità del trattamento. Scopri di più direttamente su Densanea


Quando è il momento giusto dopo un’estrazione per mettere un impianto

Dopo l’estrazione dentale si può procedere con l’impianto in diversi modi:

  • Impianto immediato: subito dopo l’estrazione, se la condizione ossea e gengivale lo permette
  • Impianto differito precoce: dopo alcune settimane, per consentire una prima guarigione dei tessuti
  • Impianto differito tardivo: dopo mesi, quando si è verificata completa guarigione ossea e gengivale
    La scelta dipende da valutazioni cliniche specifiche e dalla situazione del paziente, per garantire la migliore integrazione dell’impianto.

Quali esami sono necessari prima di un impianto dentale

Prima di un impianto sono fondamentali:

  • Esame clinico accurato con valutazione di gengive e osso
  • Radiografie endorali e panoramiche
  • TAC Cone Beam, che permette di misurare la quantità e qualità dell’osso
  • Valutazione dello stato generale di salute e anamnesi medica
    Questi esami aiutano a pianificare l’intervento con precisione e a ridurre i rischi.

Quali sono le controindicazioni e quando non si fa un impianto dentale

Non tutti possono fare un impianto dentale senza rischi. Le principali controindicazioni includono:

  • Infezioni attive nel cavo orale
  • Malattie sistemiche non controllate (es. diabete grave, immunodepressione)
  • Insufficiente quantità di osso non recuperabile
  • Fumo eccessivo e cattiva igiene orale
  • Patologie come osteoporosi avanzata o che richiedono terapie specifiche
    In questi casi il dentista proporrà alternative o terapie preparatorie per rendere possibile l’impianto in futuro.

Come si pianifica il momento per l’impianto dentale

La pianificazione è un passaggio chiave:

  • Si analizzano i risultati degli esami diagnostici
  • Si valuta lo stato di salute generale e orale del paziente
  • Si programma la fase chirurgica e le visite di controllo
  • Si valuta la necessità di eventuali interventi di rigenerazione ossea o rialzi di seno mascellare
    La comunicazione con il paziente è fondamentale per condividere aspettative e tempi del trattamento.

Cosa fare dopo l’impianto dentale

Dopo l’intervento è importante:

  • Seguire le indicazioni del dentista riguardo a dieta e igiene orale
  • Evitare di fumare o consumare alcolici per favorire la guarigione
  • Mantenere pulita la zona dell’impianto con spazzolini e scovolini specifici
  • Effettuare regolari controlli per monitorare l’osteointegrazione
  • Segnalare immediatamente qualsiasi dolore o gonfiore anomalo
    Questi accorgimenti sono fondamentali per il successo dell’impianto.

Conclusione su quando si fa un impianto dentale

Il momento giusto per fare un impianto dentale dipende da molteplici fattori clinici e personali. Solo una valutazione accurata presso uno studio come Densanea a Lucca può indicare il percorso migliore per ogni paziente.

Se hai denti mancanti e vuoi riappropriarti di un sorriso funzionale e naturale, siamo a Lucca:
📞 Telefono: 0583954222
📱 Whatsapp: 0583954222
🌐 Sito web: www.densanea.it
📍Indirizzo: Viale Regina Margherita, 129, 55100 Lucca (LU)

👉 Prenota la tua prima visita allo Studio Densanea di Lucca e inizia il tuo percorso verso il sorriso che meriti.

Autore: Densanea

Sito web: https://densanea.it/

Categoria: Implantologia - Pazienti

implantologia computer guidata impianto dentale implantologia carico immediato implantologia all on four