Data: 30/05/2025
Il momento in cui spuntano i primi dentini è una tappa fondamentale nella crescita di ogni bambino. È un evento che emoziona, preoccupa e a volte disorienta, soprattutto i genitori alla prima esperienza. Quando iniziano a spuntare i dentini? Come si riconosce la fase della dentizione? E soprattutto, cosa si può fare per alleviare il fastidio dei piccoli? In questo articolo, lo Studio Elena Signorelli di Sondrio ti guida passo dopo passo nella scoperta di tutto ciò che c'è da sapere sulla dentizione nei neonati.
La dentizione è il processo attraverso il quale i primi denti da latte iniziano a fare la loro comparsa nella bocca del neonato. Questo momento, pur naturale, può portare con sé una serie di cambiamenti fisici ed emotivi nel bambino.
Durante la dentizione, le gengive iniziano a gonfiarsi e ad arrossarsi. Questo accade perché i denti si stanno formando sotto la gengiva e cercano la via per uscire. Il bambino può diventare più irritabile, dormire meno e piangere più facilmente. In alcuni casi si può notare anche un aumento della salivazione e la tendenza a mettere in bocca qualsiasi oggetto. Sono tutti segnali tipici che anticipano l’eruzione di un dentino.
Non è raro che i genitori si sentano impreparati di fronte a questi sintomi. È fondamentale sapere che si tratta di un processo fisiologico, ma che merita comunque attenzione, soprattutto per garantire al piccolo il maggior comfort possibile. Se i fastidi diventano troppo intensi o persistenti, è sempre consigliabile rivolgersi al proprio dentista di fiducia.
Scopri di più sull’odontoiatria pediatrica dello Studio Elena Signorelli di Sondrio
Ogni bambino ha tempi diversi, ma in media il primo dentino fa la sua comparsa tra i 6 e gli 8 mesi di vita. Alcuni neonati, però, iniziano anche prima, già intorno ai 4 mesi, mentre altri possono arrivare al compimento dell’anno senza ancora aver mostrato segni evidenti di dentizione.
È importante sottolineare che non esiste un'età "giusta". La tempistica dipende da fattori genetici, dallo sviluppo individuale del bambino e, in alcuni casi, da condizioni ambientali. In linea generale, entro i 3 anni, tutti i 20 denti da latte dovrebbero essere presenti in bocca.
I genitori devono quindi osservare i segnali del bambino, più che fissarsi su una data precisa. Se dopo i 15-18 mesi non è ancora spuntato alcun dente, può essere utile fissare una visita di controllo per assicurarsi che tutto proceda correttamente.
Di solito, i primi denti a spuntare sono gli incisivi centrali inferiori. Seguono, in ordine abbastanza regolare, gli incisivi superiori, poi i laterali e successivamente i primi molari, i canini e infine i secondi molari.
L’ordine tipico di eruzione è:
Questa sequenza può subire delle variazioni, ma generalmente segue questo schema. I genitori non devono allarmarsi se notano che il proprio bambino ha un ordine leggermente diverso: l’importante è che l’eruzione avvenga entro i tempi fisiologici.
I sintomi più comuni della dentizione includono:
In alcuni casi si possono manifestare anche febbre lieve, diarrea e arrossamenti sul viso. È importante sapere che questi sintomi, se presenti, dovrebbero essere lievi e transitori. Un malessere prolungato o intenso potrebbe indicare altre problematiche, e non andrebbe mai attribuito automaticamente alla dentizione.
In caso di dubbi, è sempre meglio rivolgersi allo Studio per un controllo accurato. È sconsigliato usare rimedi fai-da-te o prodotti non consigliati da un professionista.
Esistono diversi modi sicuri per alleviare il fastidio dei dentini. Alcuni suggerimenti includono:
Evita soluzioni non approvate dal dentista, come l’uso di gel contenenti anestetici o rimedi naturali non controllati. Anche l’alimentazione può aiutare: cibi morbidi e freschi possono dare sollievo, mentre va evitata la somministrazione di sostanze zuccherate.
Scopri i nostri consigli personalizzati in studio
La dentizione può iniziare già intorno ai 4 mesi e protrarsi fino ai 3 anni. Tuttavia, ogni bambino vive questo periodo in modo diverso. Alcuni presentano sintomi evidenti per ogni dente, altri sembrano quasi non accorgersene.
In generale, il picco dei fastidi si ha tra gli 8 e i 20 mesi, quando spuntano i denti frontali e i molari. I genitori devono essere pazienti e osservare il bambino con attenzione. Una buona igiene orale, anche prima della comparsa dei denti, può aiutare a prevenire infezioni e fastidi aggiuntivi.
Contatta il nostro studio per un percorso di prevenzione
È il caso di rivolgersi al dentista se:
Lo Studio Elena Signorelli di Sondrio è a disposizione per valutare ogni situazione individuale, offrendo una consulenza professionale in un ambiente sereno e pensato per accogliere anche i pazienti più piccoli.
La comparsa dei primi dentini è una fase naturale ma delicata della crescita. Riconoscere i segnali, saperli affrontare con serenità e affidarsi a un team esperto fa la differenza.
Presso lo Studio Elena Signorelli accompagniamo ogni famiglia in questo percorso con competenza, empatia e le tecnologie più moderne.
Se hai dubbi, domande o desideri un controllo, ti aspettiamo a Sondrio:
📞 Telefono: 0342 200208
📱 Whatsapp: 349 6956408
🌐 E-mail: info@elenasignorelli.it
📍Indirizzo: Via Lusardi, 61 Sondrio
Ogni sorriso che nasce ha bisogno di cura, dal primo dentino in poi.
Autore: Dr.ssa Elena Signorelli
Sito web: https://elenasignorelli.it/
Categoria: Pedodonzia - Pazienti
pedodonzia