Hai bisogno di servizi di Marketing Odontoiatrico per il tuo Studio Dentistico o la tua Azienda? Clicca qui

Data: 26/06/2025

Indice dei contenuti


Cosa fa lo gnatologo

Se ti capita di svegliarti con il mal di testa, stringere i denti senza accorgertene, o soffrire di dolori cervicali o mandibolari, potresti aver bisogno di una figura medica che in pochi conoscono davvero: lo gnatologo.

In questo articolo, il team di Ferro Studio Dentistico di Roma ti spiega cosa fa lo gnatologo, quali sono i disturbi che tratta e in che modo può migliorare la qualità della tua vita. Lo facciamo con un linguaggio semplice ma professionale, per aiutarti a capire quando è il momento di chiedere aiuto.

H2 Chi è e cosa fa lo gnatologo

Lo gnatologo è un odontoiatra con competenze specifiche che si occupa dei disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare e di tutti quei problemi legati al modo in cui i denti combaciano (occlusione), si muovono, e influenzano il resto del corpo.

Nel concreto, lo gnatologo:

  • analizza come i denti si chiudono tra loro
  • valuta i movimenti della mandibola
  • studia la funzionalità muscolare di viso, testa e collo
  • individua alterazioni posturali connesse al sistema masticatorio

Presso Ferro Studio Dentistico, lo gnatologo lavora in sinergia con altri specialisti, come fisioterapisti, logopedisti e ortodontisti. L’obiettivo è trovare la causa di disturbi anche complessi, che spesso vengono trascurati per anni.

Quali disturbi tratta lo gnatologo

Lo gnatologo tratta patologie che coinvolgono l’apparato masticatorio e i distretti correlati. Spesso, pazienti che arrivano in studio per “mal di testa ricorrenti” o “dolore all’orecchio” scoprono solo dopo che il problema nasce dalla bocca.

Disturbi comuni gestiti dallo gnatologo:

  • bruxismo (digrignamento notturno)
  • cefalee muscolotensive
  • dolori cervicali e tensioni muscolari
  • click o blocchi mandibolari
  • dolori alla mascella o alle orecchie
  • vertigini o senso di instabilità
  • difficoltà nella masticazione

Il vantaggio di un approccio gnatologico è che non si limita a trattare il sintomo, ma cerca e affronta la causa reale.

Come si svolge una visita gnatologica

Una prima visita gnatologica è molto diversa da un classico controllo odontoiatrico. Richiede attenzione ai dettagli, capacità di ascolto e uno studio approfondito dei movimenti mandibolari e posturali.

Nel nostro studio, la visita gnatologica prevede:

  • raccolta dettagliata dell’anamnesi (sintomi, abitudini, stress)
  • esame clinico di articolazioni, muscoli, contatti dentali
  • eventuale utilizzo di pedana stabilometrica per analisi posturale
  • test dinamici della mandibola
  • eventuali esami strumentali (TAC 3D, radiografie latero-laterali)

Ogni passaggio viene spiegato con chiarezza al paziente. Comprendere il problema è il primo passo per risolverlo.

Quali tecnologie usa lo gnatologo

La gnatologia moderna non si basa più solo sull’osservazione, ma su dati oggettivi e strumenti di analisi avanzata.

Alcuni dispositivi presenti presso Ferro Studio Dentistico:

  • pedana stabilometrica: analizza l’equilibrio posturale e le oscillazioni del corpo
  • scanner intraorale: registra digitalmente l’occlusione dentale
  • TAC 3D Cone Beam: consente di valutare articolazioni e strutture ossee
  • telecamera intraorale: utile per monitorare l’usura dentale da bruxismo

Queste tecnologie aiutano lo gnatologo a costruire un piano di trattamento personalizzato, sicuro e più preciso.

Quando è il momento di rivolgersi allo gnatologo

Molte persone vivono per anni con sintomi inspiegabili, a cui non trovano soluzione. Rivolgersi allo gnatologo può essere la svolta, soprattutto quando si verificano:

  • dolori frequenti alla mandibola o al collo
  • mal di testa senza apparente causa medica
  • scrosci articolari o difficoltà nell’aprire la bocca
  • tensioni muscolari continue, specie al risveglio
  • usura dentale sospetta o fratture ripetute di denti e protesi

In questi casi, prenotare una visita gnatologica può fare chiarezza e offrire finalmente una soluzione efficace.

Cosa fa lo gnatologo per il bruxismo

Il bruxismo è una delle condizioni più trattate in gnatologia. Si manifesta con digrignamento notturno, serramento involontario dei denti, affaticamento muscolare e usura dentale.

Lo gnatologo:

  • analizza le cause del bruxismo (stress, occlusione, postura)
  • valuta il grado di danno ai denti
  • propone terapie personalizzate, spesso con bite gnatologici su misura
  • in alcuni casi, collabora con fisioterapisti o psicologi per un supporto integrato

I bite non sono tutti uguali: devono essere progettati in modo preciso in base alla tua bocca, alla posizione della mandibola e alla sintomatologia.

Cosa fa lo gnatologo per la postura

La posizione della mandibola può influenzare tutto il corpo. Una malocclusione può causare squilibri posturali che si ripercuotono sulla colonna, sul bacino o sugli arti inferiori.

Per questo motivo, il nostro studio:

  • valuta la postura in modo oggettivo, con pedana stabilometrica
  • lavora in collaborazione con specialisti come fisioterapisti e osteopati
  • propone trattamenti gnatologici integrati con riequilibrio posturale

Il paziente non è una bocca da curare, ma una persona intera da ascoltare. La gnatologia, in questo senso, è molto più che una branca dell’odontoiatria.

Conclusione: cosa fa lo gnatologo

Ora che sai cosa fa lo gnatologo, forse hai riconosciuto alcuni sintomi che ti riguardano. Non sottovalutarli. Disturbi come il bruxismo, il dolore mandibolare o la cervicalgia non sono solo fastidi passeggeri: spesso hanno una causa reale, che può essere curata.

Presso Ferro Studio Dentistico di Roma mettiamo a disposizione esperienza, empatia e tecnologie all’avanguardia per aiutarti a ritrovare benessere, equilibrio e serenità.

Montesacro

📍 Via Ludovico Di Breme, 11 – 00137 Roma

📞 0682001770

📱 3425119572

📧 info@ferrostudiodentistico.it

Autore: Ferro Studio Dentistico

Sito web: https://www.ferrostudiodentistico.it/

Categoria: Gnatologia - Pazienti

gnatologia gnatologo