Hai bisogno di servizi di Marketing Odontoiatrico per il tuo Studio Dentistico o la tua Azienda? Clicca qui

Data: 26/06/2025

Indice dei contenuti


Quanto tempo ci vuole per fare un impianto dentale

Quando si tratta di ricostruire un sorriso, una delle domande che riceviamo più spesso dai pazienti è: quanto tempo ci vuole per fare un impianto dentale? La risposta non è univoca perché entrano in gioco diversi fattori, ma proprio per questo è importante fare chiarezza.

In questo articolo, scritto dai professionisti dello Studio Schweiger di Pieve di Cadore, troverai una panoramica completa: dalle fasi del trattamento ai tempi di guarigione, fino alle possibilità di avere denti fissi in giornata. Una guida utile se stai considerando un impianto dentale e vuoi sapere con precisione quanto tempo ci vuole per fare un impianto dentale nella tua situazione.

 

Che cos’è un impianto dentale

Un impianto dentale è una radice artificiale in titanio, progettata per sostituire in modo permanente un dente mancante. Viene inserito chirurgicamente nell’osso mascellare o mandibolare, dove si integra in modo biologico grazie a un processo chiamato osteointegrazione. Su questa base solida viene poi applicata una protesi dentaria che ripristina estetica, funzione e comfort.

Sapere quanto tempo ci vuole per fare un impianto dentale significa anche comprendere la natura di questa tecnologia. A differenza di ponti o dentiere mobili, l’impianto offre una soluzione stabile, duratura e rispettosa dei denti vicini, senza necessità di limarli o modificarli.

Come funziona un impianto dentale

Il processo implantare si divide in fasi. Ecco come si svolge:

  1. Valutazione iniziale: visita, anamnesi e radiografie, eventualmente una TAC Cone Beam, per capire se sei un candidato adatto.
  2. Pianificazione digitale: allo Studio Schweiger usiamo software di chirurgia guidata per progettare l’intervento con estrema precisione.
  3. Inserimento dell’impianto: in anestesia locale, con possibilità di sedazione cosciente. L’operazione è veloce e spesso indolore.
  4. Osteointegrazione: è il tempo in cui l’impianto si lega all’osso (2-4 mesi).
  5. Protesi definitiva: dopo l’integrazione, si realizza e applica la corona o protesi.

Quindi, quanto tempo ci vuole per fare un impianto dentale? Per un impianto singolo, l’intero processo può richiedere dalle 6 alle 12 settimane in media, ma con protocolli avanzati, si può abbreviare fino a poche ore in casi selezionati.

Quanto tempo ci vuole per fare un impianto dentale singolo

In uno scenario ideale, quanto tempo ci vuole per fare un impianto dentale singolo? La risposta è: in media tra le 6 e le 16 settimane, dalla diagnosi alla corona definitiva.

Tuttavia, presso lo Studio Schweiger, grazie alla chirurgia computer-guidata, alla presenza del laboratorio in sede e alle competenze del Dott. Perini, è possibile offrire soluzioni più rapide in base al caso clinico.

Ecco cosa incide sui tempi:

  • Se il dente è già stato estratto da tempo, il processo è più veloce.
  • Se l’estrazione e l’inserimento avvengono nella stessa seduta (impianto post-estrattivo), i tempi si accorciano.
  • Se serve rigenerazione ossea, i tempi si allungano.

Quindi, quanto tempo ci vuole per fare un impianto dentale? Dipende, ma con una buona salute orale e una diagnosi tempestiva, spesso bastano poche settimane.

Quanto tempo serve per completare un’intera arcata con impianti

Quando si parla di riabilitare un’intera arcata, la domanda quanto tempo ci vuole per fare un impianto dentale diventa ancora più importante. Qui entrano in gioco variabili aggiuntive, come la qualità dell’osso, il numero di impianti necessari e il tipo di protesi.

Con la tecnica del carico immediato, si possono inserire impianti e applicare una protesi fissa provvisoria nello stesso giorno. Questo riduce l’attesa e restituisce al paziente estetica e funzione immediatamente.

In media, il tempo totale per un’arcata completa va dai 3 ai 6 mesi, ma può essere ridotto in base alla situazione clinica e alle tecnologie disponibili. Quanto tempo ci vuole per fare un impianto dentale in questo caso? Se il paziente è idoneo, anche meno di 24 ore per la fase chirurgica e la protesi provvisoria.

Quali fattori influenzano i tempi di un impianto dentale

Per comprendere bene quanto tempo ci vuole per fare un impianto dentale, è utile conoscere i principali fattori che ne influenzano la durata:

  • Salute generale e abitudini (come fumo e diabete)
  • Presenza di patologie orali attive (parodontite, infezioni)
  • Qualità e quantità dell’osso disponibile
  • Numero di impianti e complessità chirurgica
  • Tipo di protesi: singola, multipla o arcata completa

Alcuni pazienti possono accedere a soluzioni rapide come il carico immediato, altri richiedono una rigenerazione ossea che prolunga i tempi. Solo una visita con il dentista può dirti quanto tempo ci vuole per fare un impianto dentale nel tuo caso specifico.

Quanto dura la fase di guarigione dopo un impianto dentale

Dopo l’inserimento dell’impianto, segue la fase di osteointegrazione, in cui l’impianto si salda all’osso. In media, questa fase dura 2-4 mesi, durante i quali è essenziale evitare carichi eccessivi e seguire le indicazioni post-operatorie.

La qualità dell’osso, l’igiene orale e lo stile di vita influenzano la velocità del processo. Durante questo periodo, può essere utilizzata una protesi provvisoria, rimovibile o fissa, per garantire estetica e funzione.

Anche qui torna la domanda: quanto tempo ci vuole per fare un impianto dentale? La fase chirurgica può durare meno di un’ora, ma la guarigione richiede settimane per ottenere stabilità a lungo termine.

È possibile avere denti fissi in giornata?

Sì, con il protocollo del carico immediato, è possibile. Significa che nella stessa giornata si inseriscono gli impianti e si applica una protesi fissa provvisoria. Per accedere a questa soluzione, serve una buona quantità di osso e una pianificazione digitale precisa.

Presso lo Studio Schweiger, grazie alla TAC 3D in sede, al laboratorio interno e alla competenza chirurgica, molti pazienti possono ricevere denti fissi in 24 ore.

In questo caso, la risposta a quanto tempo ci vuole per fare un impianto dentale è sorprendente: meno di un giorno, ma solo se il paziente è idoneo.

Conclusione su quanto tempo ci vuole per fare un impianto dentale

Riassumendo: quanto tempo ci vuole per fare un impianto dentale? Da poche ore fino a qualche mese, in base alla situazione clinica. Ogni paziente ha una storia diversa, e per questo la diagnosi iniziale è fondamentale.

Lo Studio Schweiger di Pieve di Cadore offre un percorso implantare personalizzato, supportato da tecnologie avanzate e da un team esperto, in grado di affrontare anche i casi più complessi.

Prenota ora una visita per valutare il tuo caso:

πŸ“ Studio Schweiger – I dentisti del Cadore dal 1960
Via Nazionale, 38 – Pieve di Cadore (BL)
πŸ“ž 0435 32716 | πŸ“± 366 3911398 (anche WhatsApp)
βœ‰οΈ info@studioschweiger.it
🌐 www.studioschweiger.com

Autore: Studio Schweiger

Sito web: www.studioschweiger.com

Categoria: Implantologia -

implantologia implantologia carico immediato