Data: 08/09/2025
I denti da latte rappresentano una tappa fondamentale nello sviluppo dei bambini. Anche se temporanei, hanno un ruolo importante per la masticazione, la fonazione e l’allineamento dei denti permanenti. Molti genitori si chiedono “quanti sono i denti da latte?”, “quando spuntano i primi dentini?” e “a che età cadono?”.
In questo articolo dello Studio Dentistico Marina Fiocca a Cremella risponderemo a tutte queste domande, spiegando in modo chiaro e sicuro cosa aspettarsi nella dentizione dei bambini, quali segnali osservare e perché è importante affidarsi a un dentista per garantire salute orale e sviluppo corretto.
I denti da latte, detti anche denti decidui o temporanei, sono i primi denti che compaiono nella bocca dei bambini. In genere iniziano a spuntare intorno ai 6 mesi di vita e completano la loro eruzione entro i 2-3 anni.
Non sono solo dei “sostituti temporanei”: svolgono funzioni fondamentali:
È importante ricordare che la cura dei denti da latte non è meno importante di quella dei denti permanenti. Una carie trascurata può influire sul corretto sviluppo dei denti definitivi e sulla salute orale futura.
Un bambino di solito ha 20 denti da latte. Essi si distribuiscono in modo simmetrico tra arcata superiore e inferiore:
La sequenza di comparsa dei denti è abbastanza prevedibile:
Questa sequenza può variare leggermente da bambino a bambino, ma rientra nei limiti della normalità. Conoscere la distribuzione dei denti da latte permette di monitorare lo sviluppo dentale e di intervenire precocemente in caso di ritardi o anomalie.
I primi dentini solitamente spuntano tra i 4 e i 7 mesi di età, anche se alcuni bambini possono iniziare prima o dopo. Questo fenomeno, chiamato dentizione, può manifestarsi con sintomi variabili:
È fondamentale ricordare che non è consigliato ricorrere a metodi fai-da-te come tirare o “spingere” il dente: questo può causare infezioni o danni alla gengiva. Un dentista può consigliare rimedi sicuri, come massaggi gengivali, anelli da dentizione sterilizzati o gel specifici approvati.
La cura dei denti da latte inizia non appena compare il primo dentino. Le regole principali sono:
Una buona igiene precoce previene carie, infezioni gengivali e malocclusioni future. Coinvolgere il bambino in giochi e routine di pulizia dentale aiuta a instaurare sane abitudini per tutta la vita.
I denti da latte iniziano a cadere generalmente tra i 6 e i 7 anni, per essere sostituiti dai denti permanenti. La sequenza di caduta segue l’ordine inverso rispetto all’eruzione:
È normale che alcuni denti permanenti spuntino prima che il dente da latte sia completamente caduto; in questi casi è fondamentale una valutazione odontoiatrica per evitare problemi di affollamento o di allineamento dentale.
Non cercare di far cadere il dente manualmente: questo può causare infezioni o dolore inutile. Il dentista può intervenire in modo sicuro, valutando se è necessario rimuoverlo o lasciare che cada naturalmente.
Non tutti i bambini seguono perfettamente le tabelle di eruzione e caduta dei denti. Alcuni segnali richiedono attenzione professionale:
Un controllo tempestivo dal dentista permette di identificare problemi come:
Affidarsi a un professionista garantisce interventi mirati e sicuri, evitando complicazioni future.
Prenota una visita nel nostro Studio Dentistico Marina Fiocca e scopri come proteggere il sorriso del tuo bambino con un approccio pediatrico esperto e delicato.
๐ 039957858
๐ฉ amministrazione@studiodentistico-fiocca.it
Autore: Studio Dentistico Marina Fiocca
Sito web: https://www.studiodentistico-fiocca.it/
Categoria: Pedodonzia - Pazienti
pedodonzia