Hai bisogno di servizi di Marketing Odontoiatrico per il tuo Studio Dentistico o la tua Azienda? Clicca qui

Data: 21/03/2025

Indice dei contenuti


Cos'è un impianto dentale e come funziona?

Introduzione:
L'implantologia dentale ha rivoluzionato la sostituzione dei denti mancanti, offrendo una soluzione fissa, resistente e dall’aspetto naturale. Un impianto dentale permette di ripristinare estetica e funzionalità del sorriso, migliorando la qualità della vita del paziente. In questo articolo esploreremo cos'è un impianto dentale, come funziona, quali materiali vengono utilizzati e in quali casi è indicato. Infine, vedremo anche la durata degli impianti e le diverse tipologie esistenti.

Indice dei contenuti:

  • Che cos'è un impianto dentale?
  • Come funziona un impianto dentale?
  • Quali sono i materiali degli impianti dentali?
  • Quando è indicato un impianto dentale?
  • Quanti tipi di impianti dentali esistono?
  • Quanto dura un impianto dentale?
  • Conclusione

Che cos'è un impianto dentale?

Un impianto dentale è una radice artificiale in titanio progettata per sostituire un dente naturale mancante. Questa vite in metallo viene inserita direttamente nell’osso mascellare o mandibolare, fungendo da base solida per una corona dentale, un ponte o una protesi. L’obiettivo principale di un impianto dentale è quello di ripristinare la funzionalità masticatoria e l’estetica del sorriso, evitando problemi futuri come il riassorbimento osseo e lo spostamento dei denti adiacenti. Gli impianti sono una soluzione sicura, duratura e ben tollerata dall’organismo.

Come funziona un impianto dentale?

Il procedimento di inserimento di un impianto dentale prevede diverse fasi:

  • Valutazione iniziale: Il dentista esegue un’analisi approfondita dello stato di salute orale, attraverso esami radiografici e TAC 3D, per verificare la quantità di osso disponibile e l’assenza di infezioni o problematiche gengivali.
  • Inserimento dell’impianto: L’intervento viene eseguito sotto anestesia locale ed è minimamente invasivo. L’impianto in titanio viene inserito nell’osso, che nel corso di alcuni mesi si integrerà con il metallo grazie al processo di osteointegrazione.
  • Osteointegrazione: Questo periodo di guarigione dura tra i 3 e i 6 mesi, a seconda delle condizioni del paziente e della qualità dell’osso.
  • Applicazione della protesi: Una volta completata l’osteointegrazione, viene fissata la corona dentale su misura, che riproduce in tutto e per tutto l’aspetto di un dente naturale.

 Quali sono i materiali degli impianti dentali?

Gli impianti dentali sono realizzati principalmente in titanio, un materiale biocompatibile che garantisce un'elevata osteointegrazione e resistenza nel tempo. Il titanio è leggero, durevole e non provoca reazioni avverse nell’organismo.

Esistono anche impianti in zirconia, una soluzione estetica di colore bianco che può essere preferita da chi ha gengive molto sottili o allergie ai metalli. Tuttavia, rispetto al titanio, gli impianti in zirconia sono meno diffusi e richiedono una valutazione specifica del caso.

Quando è indicato un impianto dentale?

L'impianto dentale è indicato nei seguenti casi:

  • Sostituzione di un singolo dente senza coinvolgere quelli adiacenti.
  • Ripristino di più denti mancanti con una soluzione fissa e stabile.
  • Riabilitazione di un’intera arcata dentale, evitando protesi mobili.
  • Evitare il riassorbimento osseo, che si verifica quando manca un dente per lungo tempo.
  • Migliorare la funzionalità masticatoria e l’estetica del sorriso, restituendo sicurezza al paziente.

Quanti tipi di impianti dentali esistono?

Esistono diverse tipologie di impianti dentali, che vengono scelti in base alle esigenze del paziente:

  • Impianti a carico immediato: permettono di avere denti fissi in un solo giorno.
  • Impianti tradizionali: prevedono un tempo di guarigione prima dell’applicazione della protesi.
  • Impianti All-on-4 e All-on-6: soluzioni che permettono di riabilitare un’intera arcata con soli 4 o 6 impianti.
  • Mini-impianti dentali: utilizzati per stabilizzare protesi mobili in pazienti con ridotto supporto osseo.

Quanto dura un impianto dentale?

La durata di un impianto dentale dipende da diversi fattori, tra cui:

  • Qualità dei materiali utilizzati.
  • Tecnica chirurgica e osteointegrazione.
  • Igiene orale del paziente.
  • Controlli periodici dal dentista.

In media, un impianto ben curato può durare oltre 20 anni, e in molti casi per tutta la vita. Presso Vident Studio Dentistico, adottiamo protocolli di mantenimento specifici per prolungare la durata degli impianti nel tempo.

Conclusione

Gli impianti dentali rappresentano la soluzione ideale per ripristinare il sorriso in modo naturale e duraturo. Grazie all’implantologia moderna, è possibile sostituire i denti mancanti con un risultato estetico eccellente e una masticazione ottimale. Vident Studio Dentistico a Bagnolo Mella, utilizziamo tecnologie avanzate per garantire trattamenti sicuri ed efficaci.

📞 Bagnolo Mella: 0306821616
📩 Email: vident@vident.it
💬 WhatsApp: 3933538168
🌐 Sito Web: www.vident.it

Autore: Vident Studio Dentistico

Sito web: https://vident.it/

Categoria: Implantologia - Pazienti

impianto dentale